La solidarietà fa bene alla salute.

ORARIO: dal lunedì al sabato dalle 8,00 alle 13,00 –
lunedì e giovedì dalle 14,30 alle 17,30

Acer campestre

Acero campestre a 600-700 m.s.l.m.sulla cima dei Monti delle Cesane, nel Comune di Fossombrone (PU) https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Acer_campestre_in_Appennino2.jpg

L’acero campestre o acero oppio (Acer campestre L.) è un albero della famiglia delle Sapindacee diffuso in Europa e Asia. Viene anche chiamato loppio o testucchio. In Italia è molto comune nei boschi di latifoglie mesofile, insieme alle querce caducifoglie dal livello del mare fino all’inizio della faggeta.

È un albero caducifoglio di modeste dimensioni (può raggiungere i 18-20 metri di altezza come massimo), il fusto non molto alto, con tronco spesso contorto e ramificato; chioma rotondeggiante lassa. La corteccia è bruna e fessurata in placche rettangolari. I rami sono sottili e ricoperti da una peluria a differenza di quanto accade negli altri aceri italiani.

Di più e meglio su Wikipedia, l’enciclopedia libera: https://it.wikipedia.org/wiki/Acer_campestre

Per scoprire il progetto e gli altri alberi torna al Giardino dei Donatori:

Condividi:

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.