La solidarietà fa bene alla salute.

ORARIO: dal lunedì al sabato dalle 8,00 alle 13,00 –
lunedì e giovedì dalle 14,30 alle 17,30

Biricoccolo (Prunus dasycarpa)

Il biricoccolo (Prus dasycarpa), di origine incerta, forse asiatica, è un antico albero da frutto. Conosciuto in Francia già dal Settecento, il biricoccolo è descritto con il nome di apricot violet nel catalogo delle piante da frutto del 1755 dei frati Certosini Pierre Charles Nolin e Jean-Louis Blavet Blavet di Parigi; successivamente il botanico René Le Berriays lo definì come «albicocco nero del Papa» per il colore rosso scuro della buccia a maturazione completa. Nel 1787-1792 il botanico svizzero Jakob Friedrich Ehrhart è il primo a descriverlo come specie, introducendo la denominazione Prunus × dasycarpa e usando il nome comune di «albicocco nero». Ormai è un frutto per collezionisti ed amatori dei frutti dimenticati. Secondo alcune fonti, la sua creazione avvenne a cura dei monaci agostiniani verso il 1600. La natura lo vuole ibrido naturale fra la prugna e l’albicocca o tra albicocco e mirabolano. Da qui il nome quasi scherzoso.

Di più e meglio su “Il Nostro Giardino”:  https://ilnostrogiardino1.wordpress.com/biricoccolo/

Per scoprire il progetto e gli altri alberi torna al Giardino dei Donatori:

 

Condividi:

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.